
Il Piccolo Teatro commemora il cinquantesimo anniversario della morte di Bertolt Brecht e del primo allestimento italiano dell’
Opera da tre soldi, con la nuova produzione di
Madre Coraggio e i suoi figli, firmata da
Robert Carsen.
Quest’opera, con cui Brecht inaugurò il Berliner Ensemble, è tra i testi più discussi del
corpus brechtiano e ha rappresentato, dalle sue prime messe in scena, un campo di indagine e di proiezioni spesso contrastanti sul valore simbolico della protagonista e del testo.
“Penso che ci siano molte questioni ad aver motivato Brecht nella scrittura di Madre Coraggio– dichiara Robert Carsen - forse questo testo è più contro il capitalismo che contro la guerra. Madre Coraggio è di grande attualità in un momento, come quello presente, in cui la maggior parte delle guerre si combattono per motivi economici. Ed è molto moderno, è un testo aperto, frammentato, ci sono molte scene su cui si può lavorare, strane, inspiegabili, senza veramente un fine, quasi assimilabili al teatro dell’assurdo. Forse perché è la guerra stessa ad essere assurda”.
In questa occasione vogliamo riproporre tutti i
materiali d’archivio degli spettacoli di Brecht prodotti dal Piccolo Teatro, dal 1956, fino ai materiali inediti di Madre Coraggio, che nelle prossime settimane andranno ad arricchire le nostre banche dati.