Bertolt Brecht al Piccolo Teatro

Fai una ricerca
Scegli una voce dai menu
Per eliminare una ricerca precedente, seleziona la casella corrispondente e clicca su "cancella le ricerche"

Ordina i menù per
Guarda i risultati
Naviga fra le foto, bozzetti, i manifesti, scopri Brecht al Piccolo Teatro
Scegli cosa vedere partendo da un titolo, una stagione o un artista
Puoi effettuare più ricerche, fino ad ottenere solo i risultati chen ti interessano

Seleziona un'immagine per ingrandirla e leggi la scheda di approfondimento


Home > Tutti gli archivi > Archivio Documenti
Ricerche effettuate
Non è stata fatta nessuna ricerca, vengono mostrati tutti i risultati

1955-56 (-)
1957-58 (-)
1958-59 (-)
1959-60 (-)
1960-61 (-)
1961-62 (-)
1962-63 (2)
1963-64 (1)
1964-65 (-)
1966-67 (-)
1967-68 (-)
1970-71 (-)
1972-73 (3)
1973-74 (-)
1974-75 (-)
1975-76 (-)
1976-77 (-)
1977-78 (-)
1979-80 (-)
1980-81 (1)
1981-82 (-)
1982-83 (-)
1983-84 (-)
1986-87 (-)
1987-88 (-)
1994-95 (1)
1995-96 (3)
1996-97 (-)
1997-98 (-)
1998-99 (-)
2005-06 (-)
2007-08 (-)
2008-09 (-)
2009-10 (-)
2011-12 (-)
2015-16 (-)





Documenti: 11 1 - 11
Perché Vita di Galileo 1963
Note di regia di Vita di Galileo di Bertolt Brecht dal Programma di sala
Appunti di regia sull'Opera da tre soldi
Appunti e riflessioni interpretative per l'edizione del 1972
Appunti di regia Anima buona del Sezuan 1981
Riflessioni sulla II edizione dello spettacolo del 1981. Il testo è stato messo in scena da Strehler nel 1958 (I edizione)e poi ripreso nel 1996 (III edizione)
Lettera a Giulia Lazzarini
Lettera all'attrice sull'interpretazione del proprio personaggio nell'Opera da tre soldi
Lettera agli attori di Vita di Galileo del 1963
Lettera di riflessione agli attori sul lavoro d'allestimento dello spettacolo
Lettera allo scenografo di Vita di Galileo del 1962
Lettera a Luciano Damiani per l'allestimento delle scene di Vita di Galileo
Appunti di regia Anima buona del Sezuan 1996
Riflessioni di Strehler sulla ripresa negli anni Novanta dell'Anima buona di Sezuan di Brecht al Teatro Studio (lo spettacolo della prima edizione è del 1958 e la seconda del 1981)
Appunti sullo spettacolo La storia della bambola abbandonata
Riflessioni sullo spettacolo nell'edizione degli anni '90, riproposto al pubblico dopo l'edizione storica del 1976. Il testo è una favola nata da un grande testo brechtiano, Il cerchio di gesso del Caucaso.
Lettera alla compagnia dell'Anima buona di Sezuan
Lettera agli attori con indicazioni registiche sul testo e personaggi
Appunti di regia su L'eccezione e la regola
Appunti di Strehler su Brecht in occasione della messa in scena di tre suoi drammi didattici: L'eccezione e la regola (storica regia strehleriana del 1962 ripresa nel 1995 da Gianfranco Mauri), Quanto costa il ferro e scene da Terrore e miseria del Terzo Reich (regia di Carlo Battistoni)
Appunti di regia dell'Opera da tre soldi del 1973 II edizione
Note di regia per la II edizione dell'Opera da tre soldi di Bertolt Brecht (la I edizione era stata nella stagione 1955-1956)
1 - 11