Archivio Piccolo Teatro Milano Archivio multimediale del Piccolo Teatro di Milano - fotografie bozzetti manifesti
 
               
Archivi
 
Gli archivi del Piccolo Teatro


Arlecchino servitore di due padroni - 1990-91

autore: Carlo Goldoni
regia: Giorgio Strehler
scene: Ezio Frigerio
costumi: Luisa Spinatelli
musiche: Fiorenzo Carpi
maschere: Natale Panaro, Amleto Sartori
    


Appunti di regia Arlecchino 1990

Appunti sulla cosiddetta Edizione del "Buongiorno" messa in scena nel 1990 come saggio di diploma degli allievi del "Corso Copeau" della Scuola di Teatro

Buongiorno “Arlecchino”!

 

 

 

 

 

Chiamammo l’ultima nostra edizione dell’Arlecchino servitore di due padroni “Edizione dell’Addio”. Non era un segno patetico, ma il gesto di amore e fedeltà di un gruppo di attori, da decenni interpreti dei personaggi dello spettacolo, a Milano, in Italia, nel mondo e che erano arrivati a fare a meno di tutto, a spogliare l’avvenimento scenico di ogni suo apparato esteriore, per recitare in nudità assoluta e poesia, qualcosa che ha accompagnato la vita del Piccolo da più di quarantacinque anni.

Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (per essere esatti Il servitore di due padroni, e già nel 1948, coi primi veleni, ci fu rimproverato di aver aggiunto arbitrariamente il nome di Arlecchino al titolo originale), ha percorso veramente i teatri del mondo e portato ovunque un’immagine dell’Italia e del nostro Teatro, del nostro essere Attori.

Due soli Arlecchini: Marcello Moretti e, dopo di lui, Ferruccio Soleri. E intorno a loro tanti e tanti compagni che si sono alternati nei vari ruoli, ognuno uguale e diverso dall’altro.

Lo spettacolo è sempre rinato dalle sue ceneri, mai identico, sempre in movimento, sempre alla ricerca di un “modo” di rappresentarsi che non fosse la copia esatta del vecchio, ma la traccia del nuovo, su ciò che di valido c’era stato. Forse questa storia dell’Arlecchino è veramente una storia unica di ricorrente vitalità e di capacità di rinnovarsi restando se stessi. Ma mai come oggi tutta la fatica di tante donne e tanti uomini del teatro trova il senso di un estremo dono a coloro che al teatro nascono.

Gli attori dell’Arlecchino, tutti, quelli di ieri e quelli di secoli fa, lasciano in mano ad un gruppo di giovanissimi la loro eredità e, in quinta o in platea, li seguono sorridendo mentre essi ripetono i vecchi lazzi, ritrovano le vecchie situazioni e le trasformano, le fanno loro.

Non ho mai visto un segno così limpido e poetico della continuità dell’amore teatrale come dai volti e dagli atteggiamenti di Giulia Lazzarini, Franco Graziosi, Gianfranco Mauri, Andrea Jonasson – fra tanti altri – a qualche prova di questo Arlecchino che chiamammo del “Buongiorno”. Era un sorriso dolcissimo, tenero di gioia e malinconia, di meraviglia ed umanissima tristezza per la vita che passa. Qualcosa che mi è difficile descrivere, ma i lumi della ribalta, questa volta veri, davano un colore d’infanzia alle guance ed una lucentezza agli occhi nella platea, che poteva essere quella delle lacrime.

Lassù, continuava l’eterno gioco, l’avventura della Maschera, gli equivoci d’amore, la fame, i pranzi sperati ed avverati, ma quella volta chi li portava avanti erano gli allievi della nostra Scuola di Teatro. E, oggi, a continuare, ci sono rimasti molti fra loro, ormai ex allievi, ormai entrati, di diritto, nella professione. Il legame fisico con la storia era – ed è – dato dalla presenza di un solo grande attore, volutamente rimasto lì, per essere un punto di riferimento concreto, l’Arlecchino di ieri e di oggi: Ferruccio Soleri. Del resto, questi ragazzi, appartengono come formazione anche a lui.

Parlo di formazione e non di insegnamento.

Per tre anni una parte di noi ha dedicato tempo e passione ad aiutare “altri” a votarsi al teatro. Un teatro che non fosse solo un mestiere ma “un modo di essere” nel mondo.

In qualche breve appunto sulla Scuola di Teatro, all’inizio, ho scritto: ”vorremmo che questo ammaestramento al teatro servisse anche per la vita. Chi non farà teatro, dopo questa scuola, non avrà perso invano i suoi giorni”.

Questo gruppo al quale ho dato il nome, certo ricco di responsabilità, di “I Giovani del Piccolo” è l’ex Primo Corso della nostra Scuola di Attori dedicato a Jacques Copeau.

E già nei luoghi consueti e cari della loro formazione che non è sempre stata facile, ma è sempre stata vissuta nell’amore, altri giovani riempiono lo spazio lasciato da loro: gli allievi del corso “Eleonora Duse”.

Il Teatro-Vita è questo. Accettiamolo con devozione.

È difficile che io parli “prima” di ciò che dovrebbe essere un fatto o un avvenimento teatrale o che io spieghi il senso di un accadimento di palcoscenico. Ma, in questo caso, vorrei dare un’indicazione al nostro pubblico.

Mai come in questa edizione l’Arlecchino servitore di due padroni è stato un lavoro di gruppo. È il gruppo degli ormai ex allievi che “giocano” con lo spettacolo e con loro stessi, in due, tre, quattro compagnie diverse, che si mescolano, si sostituiscono, si ripetono, si amano e si contrastano. Ognuno certo ha il suo spazio, ma ciò che conta per noi e per loro è la vita dello spettacolo-testo, che va la di là di ogni singola persona e che deve incominciare ad un certo punto e finire ineluttabilmente ad un altro, senza arresti né esitazioni. È insomma il teatro diventato atto collettivo che ha valore, più della singolarità.

Abbiamo voluto, tutti insieme, che ad un certo punto i nostri spettatori non sapessero più “chi” recitava in un certo momento e “chi” in un altro, tanta unità profonda, identità di ritmi e cadenze, atteggiamento morale e professionale legavano ad un’unica fiamma gli atti teatrali in svolgimento.

Vorremmo che uscisse folgorante l’immagine di una piccola collettività di teatranti che vivono il teatro con uguali intenti, con una posizione mentale disponibile e sorvegliata, in un atteggiamento collettivo libero, ma non di licenza, in un rispetto fantasioso del teatro, che del teatro non hanno paura ma ricevono gioia e che vogliono solo dire quello che si deve dire con amore e abbandono, per ricevere a loro volta amore da tutti colore che li ascoltano. Può essere (anzi certamente lo è) un traguardo ambizioso. Ma l’unico che vale. Fondersi nella teatralità – attori e pubblico – per diventare un’entità collettiva che si parla con una voce sola. E vorrei aggiungere: non è facile, ciò che questi giovani fanno. Dietro a certa implacabile sicurezza ritmica, a certa leggerezza e capacità di mimesi, ci sono ore e ore di fatica, ci sono prezzi alti e disponibilità umane non facilmente riscontrabili nel disperato muoversi di questa contemporaneità che tutto bruca, tutto dissacra, che tutto vorrebbe comodo, usabile e consumabile. Occorre molta disciplina interiore per conquistare ciò che questi Giovani del Piccolo stanno conquistando.

Io, che ho voluto in mezzo ad enormi difficoltà, questa scuola, questo luogo di ricerca “vera” aperto sul domani, con Enrico D’Amato e tutti gli insegnanti, offro al teatro italiano altre sue creature perché lo portino avanti, lo difendano e lo aiutino ad essere all’altezza estetica ed umana che merita, proprio là dove si vorrebbe considerarlo solo un superfluo residuo di un’Arte decaduta ed inutile.

Perciò auguri a voi tutti.

Auguri a te vecchissimo Arlecchino.

Auguri a te Ferruccio, immortale Arlecchino.

Buongiorno, “Arlecchino del Buongiorno”! Che tu sia un’altra realtà di questo Piccolo Teatro così piccolo da diventare l’inimmaginabile punto in cui il minimo e l’immenso si toccano.

 

 

Giorgio Strehler

(26 ottobre 1990)

 

 

 

 

 

Tutte le immagini degli archivi del Piccolo Teatro sono protette da copyright. Non è possibile il loro utilizzo senza autorizzazione
Cookie Policy